Ecobonus
2025
Informativa
Ecobonus tende da sole 2025
Nel 2025, il bonus tende da sole si conferma come un’agevolazione importante per chi desidera installare schermature solari. La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcune modifiche.
1. Aliquote differenziate per tipologia di immobile (ecobonus 2025-2027)
La detrazione fiscale per l’installazione di tende da sole (e altre schermature solari) varia a seconda che l’intervento sia effettuato sull’abitazione principale o su altri tipi di immobili. Ecco uno schema riassuntivo:
Anno | Aliquota per abitazione principale* | Aliquota per altri immobili |
---|---|---|
2025 | 50% | 36% |
2026 | 36% | 30% |
2027 | 36% | 30% |
*Per abitazione principale si intende l’immobile in cui una persona fisica risiede abitualmente e che possiede (o su cui ha un diritto di godimento), destinato ad essere utilizzato come residenza principale (fonte: Biblus-net di ACCA software).
Esempio pratico 2025:
- Installazione tenda a bracci su abitazione principale: detrazione del 50%.
- Installazione tenda a bracci su un ufficio (altro immobile): detrazione del 36%.
2. Tetti massimi di detrazione in base al reddito (novità 2025)
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un tetto massimo alla detrazione per il bonus tende, che varia in base al reddito complessivo del contribuente e alla composizione del nucleo familiare.
- Redditi tra 75.000 e 100.000 euro: detrazione massima di 14.000 euro.
- Redditi superiori a 100.000 euro: detrazione massima di 7.000 euro.
Questi tetti massimi sono modulati in base alla presenza di figli a carico o figli disabili, applicando i seguenti coefficienti:
Figli a Carico/Disabili | Coefficiente |
---|---|
Nessuno | 0.50 |
1 | 0.70 |
2 | 0.85 |
3 o più / 1 disabile | 1.00 |
Importante: indipendentemente dalla spesa effettiva, si può detrarre al massimo il 50% (o il 36% per altri immobili) su una base imponibile di 276 euro al metro quadrato (al netto di IVA, prestazioni professionali e lavori accessori), come stabilito dall’allegato I del Decreto MISE del 6 agosto 2020 e successive modifiche.
3. Chi può richiedere il bonus tende 2025?
Possono beneficiare del bonus tende da sole nel 2025 i seguenti soggetti, purché sostengano le spese e siano titolari di un diritto sull’immobile:
- Persone fisiche (inclusi esercenti arti e professioni).
- Contribuenti con reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali).
- Titolari di diritti reali sull’immobile.
- Condomini (per interventi su parti comuni).
- Inquilini.
- Comodatari.
- Familiari conviventi del proprietario/detentore (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo grado) che sostengono le spese.
- Associazioni tra professionisti.
4. Quali tende rientrano nell’agevolazione?
Sono detraibili le schermature solari elencate nell’allegato M del D.Lgs. 311/2006, tra cui:
- Tende da sole.
- Schermature solari.
- Tende a rullo.
- Pergotende.
- Pergole bioclimatiche.
- Tende a caduta con cavi.
Requisiti fondamentali:
- Ancoraggio stabile all’edificio.
- Installazione a protezione di una superficie vetrata.
- Valore del fattore di trasmissione solare totale (Gtot) ≤ 0,35.
- Orientamento da Est a Ovest, passando per Sud (escluse Nord, Nord-Ovest, Nord-Est).
- Marcatura CE e certificazione secondo la norma EN 13561.
Consulenza gratuita
Se hai dubbi o domande, non esitare a contattarci per una consulenza gratuita e senza impegno.
Pratica ENEA
Passo indispensabile per accedere alle detrazioni fiscali è la comunicazione all’ENEA dei dati. Questa pratica viene eseguita in omaggio con l’acquisto di schermature solari presso il nostro negozio.
